IL
VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
Gli
eventi di emergenza su cui interviene la Protezione
Civile regionale sono un po' tutti quelli che
coinvolgono beni, persone e centri abitati (alluvioni
o inondazioni, frane, trombe d'aria, valanghe,
terremoti, incidenti industriali, incendi boschivi,
ecc.).
Come
si diventa volontari
- vai alla modulistica
-
Chiunque volesse dedicare parte del suo tempo
per attività di pubblica utilità
e far parte di un'associazione di volontariato
di protezione civile, deve individuare, all'interno
del Comune di residenza oppure nel territorio
limitrofo, un'associazione già esistente
ed operante e regolarmente riconosciuta. In
questo sito è possibile consultare il
data base del volontariato in cui sono presenti
tutte le organizzazioni di Protezione Civile
della Regione Marche. E' considerata organizzazione
di volontariato di protezione civile ogni organismo
liberamente costituito, senza fini di lucro,
ivi inclusi i gruppi comunali di protezione
civile, che opera avvalendosi prevalentemente
di prestazioni personali volontarie e gratuite
dei propri aderenti. Negli ultimi anni il volontariato
è andato sempre più specializzandosi;
i settori maggiormente interessati da problematiche
connesse alla protezione civile sono:
- Sanitario;
- Socio-Assistenziale;
- Subacqueo;
- Antincendio;
- Soccorso
Alpino;
- Unità
cinofili.
|
 |
Pertanto alla luce delle specifiche attitudini
personali, ciascun cittadino che desidera dedicare
parte del suo tempo in attività connesse
alla protezione civile sceglie il settore che
più risponde alle proprie esigenze.
|