MONITORAGGIO
L'attivitā
di monitoraggio e sorveglianza si basa
sulla rilevazione di dati in tempo reale,
acquisiti da una rete di oltre 200 stazioni
di misura. Si tratta di stazioni realizzate
da varie Direzioni della Giunta Regionale,
successivamente trasferite ad ARPA, che
acquisiscono e trasmettono i dati prevalentemente
con frequenza di 30'. I dati, una volta
esaminati dai tecnici presenti nel Centro
funzionale, possono essere utilizzati
da alcuni modelli di previsione in continuo
sviluppo.
Con
tali dati č possibile seguire l'evoluzione
dei fenomeni meteorologici, verificare
le previsioni meteorologiche e valutare
i possibili effetti al suolo, correlando
tali informazioni con una serie di informazioni
sulle condizioni idrogeologiche del suolo.
|

|

|

|
La
Protezione civile regionale,
con il supporto di ARPA, č
inserita nel sistema di allerta nazionale distribuito
per il rischio idrogeologico ed idraulico. A
tal fine garantisce le attivitā di previsione
e di monitoraggio e sorveglianza.
Tali servizi sono garantiti mediante la gestione
di un complesso sistema di monitoraggio meteorologico,
idrologico e geotecnico.
Il cuore del sistema č costituito dal Centro
funzionale, inserito nella Sala
operativa di protezione civile, e collegato
permanentemente con le varie sale di controllo
di ARPA, tra cui il Centro Unico di
Meteorologia - Servizio Meteorologico Regionale.
Presso il Centro funzionale, personale tecnico
qualificato, in presenza permanente h24, 365
giorni all'anno, garantisce la vigilanza continua
dei parametri premonitori dei rischi idrogeologici
ed idraulici.
|