La
formazione e linformazione per gli addetti
al sistema e per la popolazione: vengono
realizzate attività formative per le scuole,
dirette ad insegnati, personale ATI e, naturalmente
i ragazzi. Si cerca di incentivare gli istituti
scolastici ad occuparsi della protezione civile
attraverso un concorso regionale, si realizzano
strumenti didattici ed opuscoli informativi rivolti
alle diverse fasce di età. Particolare cura
viene posta nella formazione degli addetti al sistema
con la progettazione e realizzazione di attività
formative teorico pratiche rivolte alle componenti
istituzionali del sistema, ma anche al volontariato,
ai tecnici ed alla Polizia Municipale dei Comuni.
Sono state avviate iniziative di parternariato con
lUniversità per la realizzazione di
corsi di laurea in protezione civile e per consentire
agli studenti di effettuare stages e percorsi formativi
allinterno del servizio.

|
Il supporto giuridico amministrativo:
meno visibile forse, ma altrettanto importante è
il supporto che viene fornito agli Enti Locali in
materia giuruidico amministrativa. La corretta
utilizzazione e rendicontazione delle risorse, ma
anche i suggerimenti rispetto allorganizzazione,
alle dotazioni, alladozione degli atti fondamentali
sono di notevole aiuto al sistema.
Le
attività di studio e ricerca:
afferiscono allambito di previsione e prevenzione.
In maniera autonoma o in sinergia con Università
e servizi tecnici nazionali si opera per una più
approfondita conoscenza dei rischi che incombono
sulla regione e sulle modalità per mitigarne
gli effetti. Fra tutti si citano le attività
rivolte alla microzonazione sismica del territorio
ed il convenzionamento con lIstituto Nazionale
di Geofisica e Vulcanologia che ha portato alla
unificazione e gestione comune della rete sismometrica
nazionale e regionale.
La organizzazione e gestione
del volontariato di protezione civile:
le attività sono molteplici e vanno dalla
redazione di indirizzi e linee guida alle consulenze
tecniche, alla realizzazione di attività
formative specifiche, di esercitazioni e manifestazioni
su tutto il territorio della regione. A supporto
del volontariato il servizio provvede inoltre alla
assicurazione dei volontari per morte ed infortuni
ed al rimborso delle spese sostenute per assicurazioni
e tasse di possesso dei mezzi in dotazione alle
organizzazioni di volontariato. E stato realizzato
il data base del volontariato regionale e si è
operato per avere rappresentanze elettive del volontariato
stesso.
Gli interventi in emergenza:
il personale del sistema, in stretta collaborazione
con le altre componenti della protezione civile,
garantisce leffettuazione degli interventi
in emergenza sul territorio della regione e, in
accordo con il Dipartimento della Protezione Civile
e delle regioni volta per volta interessate, sul
territorio di altre Regioni e, in caso di necessità
allestero.
|