Il
sistema regionale
Nel
2001 la Regione Marche ha approvato la propria
legge regionale (L.R. 32/01) che, in linea con
la normativa nazionale, disciplina il sistema
regionale di protezione civile, attribuendo
compiti e funzioni agli enti locali e alle autorità
competenti anche attraverso la predisposizione
di indirizzi regionali, linee guida e procedure
operative per la gestione di situazioni di emergenza.
La
struttura regionale di protezione civile, svolge
attività di programmazione, previsione
e prevenzione dai rischi, al fine di salvaguardare
la pubblica e privata incolumità nonchè
per sviluppare una diffusione capillare della
"cultura di protezione civile".
Durante
i periodi di emergenza, le competenze del servizio
regionale sono quelle relative al coordinamento
e alla definizione delle modalità di
partecipazione della Regione Marche e degli
Enti Locali, Province, Comuni e Comunità
Montane in concorso con gli enti e le strutture
facenti parte sistema regionale.
Il
sistema protezione civile è la struttura
della Regione Marche che si occupa delle tematiche
della protezione civile negli ambiti di previsione,
prevenzione e soccorso; di recente sono state
affidate al sistema anche le competenze regionali
in materia di sicurezza locale, per rispondere
alle esigenze delle politiche della sicurezza
integrata; allinterno della Regione dipende
funzionalmente dal Gabinetto del Presidente
ed è inserita per quanto riguarda la
parte più propriamente amministrativa
alle dipendenze della Presidenza della Giunta
Regionale.
|