> segnalazioni
schede danni
  che fare



 


  Home chi siamo informazione emergenza volontariato documenti monitoraggio  

 

LA SEGNALAZIONE DEI DANNI (post-emergenza)

La nuova direttiva regionale
La procedura per la segnalazione dei danni occorsi a seguito di eventi calamitosi è stata recentemente aggiornata e definita con la "Direttiva regionale per la gestione della post-emergenza", approvata dalla Giunta Regionale con DGR 7 febbraio 2005, n. VII/20486.
Rispetto alla precedente Direttiva regionale (DGR 23 dicembre 2003, n. VII/15803), un elemento di novità è costituito dal coinvolgimento delle Sedi Territoriali della Regione, alle quali è attribuita la responsabilità delle fasi istruttorie e della gestione dell'erogazione dei contributi, in virtù della loro specifica vicinanza e conoscenza del territorio.
La Procedura RASDA
Come già la precedente, la nuova Direttiva prevede l'utilizzo esclusivo, da parte degli EELL, del sistema informatico RASDA (RAccolta Schede DAnni) per trasmettere alla Regione le schede di segnalazione e quantificazione dei danni, ai fini delle relative richieste di contributo regionale o statale.
Per la segnalazione dei danni da parte dei privati ai Comuni (schede C), l'utilizzo della procedura informatica RASDA è facoltativo.
ATTENZIONE: SI SEGNALA CHE ATTUALMENTE E' IN CORSO UN PROCESSO DI VERIFICA E REVISIONE DELLE SCHEDE ALLEGATE ALLA DGR 20486/2005. LA VERSIONE AGGIORNATA E' DISPONIBILE ON-LINE ALLA PAGINA SEGNALAZIONE DANNI DI QUESTO SITO.
Con la scheda A, da inviare entro 7 giorni dall'evento, sarà effettuato un primo accertamento dei danni subiti dal territorio, che consentirà alla Regione di avere un quadro sintetico ed immediato della situazione complessiva, e quindi anche di orientarsi circa la possibilità di chiedere al Governo la dichiarazione dello stato di emergenza ai sensi dell'art. 5 della Legge 225/92. Una valutazione più dettagliata dei danni sarà effettuata successivamente, con le schede B e D.
Per quanto riguarda i danni occorsi a privati cittadini o ad attività produttive, è prevista la presentazione delle apposite schede C ai Comuni, i quali inoltreranno alla Regione i prospetti riepilogativi D, sempre tramite il sistema RASDA.
Le richieste di contributo saranno valutate dalle Direzioni Generali della Regione, secondo la propria competenza; l'erogazione dei rimborsi sarà subordinata all'effettiva disponibilità di fondi statali o regionali.

 

 

 


 

   - glubor.it
A.N.C. Protezione Civile di Senigallia (AN) via Testafferrata, 32 - Tel.071.7925433